kosmocomico teatro
 
 raffaella chille’
 valentino dragano

Attore, regista, compositore, musicista polistrumentista, comincia la sua attività in campo artistico nel 1992, concentrando il proprio lavoro sulla ricerca musicale folk-popolare (kletzmer, musica sefardita, musica folk da ballo dalle varie tradizioni europee ed extra-europee), associata al lavoro teatrale.

Con le compagnie ‘Teatrinviaggio’ ed ‘Eduardo’ lavora come attore, compositore e musicista in Piccologrande (1998), con la regia di Maria Maglietta e ne Il canto di Marta (2001), regia di Paolo Nani; come regista crea lo spettacolo Pinocchio (2002), grazie al quale la compagnia Teatrinviaggio viene menzionata come "migliore compagnia emergente" al premio E.T.I. Stregagatto del 2004. Contemporaneamente si dedica al teatro di strada, studiando trampoleria con Mario Barzaghi, tecnica vocale con Ambra D'Amico, drammaturgia con Fernand Garnier; queste esperienze portano alla creazione di Orlando Innamorato (1999) regia di Raffaella Chillé, spettacolo che ha partecipato, tra gli altri, alla "Macchina dei sogni" con la direzione artistica di Mimmo Cuticchio, nel 2001 e nel 2002. Nel 2004 dirige con Paolo Nani Mandala, spettacolo di teatro per spazi aperti.

Nel 2007 fonda, insieme a Raffaella Chillé, Kosmocomico Teatro, producendo spettacoli musicali per l’infanzia, CantaFavole, Pollicino (premio Città d’Aosta 2009\10), Bruttino (EOLO AWARDS 2011)  e per adulti, The shocking puppet show (EOLO AWARDS 2011), coproduzione italo-danese,  scritto e diretto da Paolo Nani (compagnia Paolo Nani Teater).

Attrice e pedagogista teatrale, frequenta a Bergamo il laboratorio triennale di teatro, diretto da Coco Leonardi e si diploma nel 1985. Contemporaneamente studia acrobatica e danza indiana presso il Teatro Tascabile di Bergamo; studia training fisico e vocale con Danio Manfredini e Ambra D'Amico.

Dal 1988 al 1991 lavora con il Teatro Nucleo (Ferrara) negli spettacoli Sinfonia di un ricordo e Quijote, regia di Cora Herrendorf, partecipando al progetto itinerante Caravan Mir (tournée in Russia, Polonia, Cecoslovacchia, Germania, Danimarca, Svizzera, Francia). Approfondisce il lavoro sulla narrazione con Marco Baliani, Laura Curino e Gabrilele Vacis.

Nel 1996 fonda Compagnia Eduardo e con lo spettacolo Bambine, regia di Maria Maglietta, vince il premio E.T.I. Stregagatto 96/97. E' attrice negli spettacoli Piccologrande (1998), regia di Maria Maglietta; Il canto di Marta (2001), regia di Paolo Nani e con la compagnia Teatrinviaggio in Mandala (2004) regia di Paolo Nani.

Dal 2000 comincia ad approfondire il lavoro di insegnamento in progetti quinquennali con la pedagogista Sonia Brunetti Luzzati della scuola ebraica ‘Colonna - Finzi’ di Torino, sviluppando in chiave teatrale il tema de ‘La didattica della Shoah’.


Nei laboratori condotti nelle scuole della prima e primissima infanzia, utilizza il teatro per sviluppare e ‘integrare’ la relazione interclasse, il gioco e l’emozione, in progetti curriculari  monoclasse, della durata di cinque anni.